Fondi
L'archivio ospita 266 fondi provenienti da organizzazioni di donne di tutta la Svizzera e 229 lasciti privati, oltre a un'ampia documentazione giornalistica. La documentazione si compone di due parti: le note biografiche e le note tematiche.
La politica collezionistica dell'Archivio Gosteli non conosce confini tematici. È altrettanto rilevante e interessante per noi se le donne si sono impegnate per i diritti politici, per il lavoro domestico, contro la violenza, in settori professionali specifici o per altre questioni sociali che considerano importanti. Oltre ai documenti scritti, l'archivio conserva materiali audiovisivi come fotografie, manifesti, diapositive, videocassette e registrazioni audio. Rileviamo inoltre materiale d'archivio creato digitalmente e attualmente lavoriamo alla creazione di un archivio digitale a lungo termine.
Si possono effettuare ricerche nei fondi dell’archivio tramite il catalogo online:
Fondi catalogati recentemente:
I seguenti fondi sono stati catalogati, conservati e repertoriati nel sistema di archiviazione:
- Archivio Konsumentinnenforum der deutschen Schweiz und des Kantons Tessin
- Archivio Lotte Ravicini-Tschumi
- Fondo Margaret Pope
- Fondo Katharina von Arx
- Archivio Trachtenverein Zweisimmen
- Fondo Esther Baezner-Vogel
- Fondo Marga Bührig
- Collezione di manifesti (digitalizzata)
- Fondi tessili
- Vari fondi fotografici (Scuola per infermiere collegata alla clinica ginecologica di Zurigo; Società svizzera per il benessere dei soldati; lascito Elisabeth Feller; collezione fotografica separata)
- Fondo Regina Käser-Häusler
- Fondo Erika Rudin-Jagher
- Archivio Schriftwechsel
- Fondo Sylvia Rüdin-Bader
- Fondo Gertrud Woker
- Archivio Madeleine Joye-Thévoz
I seguenti istituzioni/le seguenti persone hanno sostenuto finanziariamente i nostri progetti di catalogazione:
Fondazione Christoph Geiser, le descendenti di Hedy Hofstetter, Memoriav, Fondazione svizzera della Riforma