Mediazione

L'Archivio Gosteli ha molto da raccontare, perché la storia dei movimenti delle donne in Svizzera parte dal XIX secolo. Diritti politici, sicurezza sociale, pari opportunità nel mondo del lavoro, riconoscimento del lavoro non retribuito, diritto all'aborto, protezione dalla violenza domestica e sessualizzata: i temi dei movimenti delle donne cambiano eppure restano sostanzialmente gli stessi da oltre cento anni.

Anche quando le donne in Svizzera non avevano ancora i diritti politici, si impegnavano comunque in vari modi. Si sono unite in associazioni, federazioni o gruppi informali per rivendicare i propri diritti e cambiare la società. Hanno fondato scuole per rafforzare la formazione professionale delle donne. Si sono organizzate e si sono riunite, hanno discusso e protestato, hanno scritto e tenuto conferenze, hanno rivendicato e celebrato. 

L'Archivio Gosteli rende accessibile questa movimentata storia delle donne in Svizzera attraverso una variegata offerta di mediazione: